Luoghi

Benvenuti ad Orvieto, nel cuore dell’Umbria.

Splendido borgo raccolto su una rupe di tufo offre molto ai suoi visitatori. Sebbene Orvieto sia famosa per il suo magnificente Duomo, la città offre numerosi spunti e itinerari storico-artistici. Oltre al Duomo e al Pozzo di San Patrizio, più noti e più conosciuti, da segnalare il parco delle Grotte (Orvieto Underground), il Pozzo della Cava, la Chiesa di Sant’Andrea con i suoi sotterranei, il Palazzo del Popolo, la torre del Moro, la necropoli etrusca, i musei e molto molto altro.

(2 km. dall’hotel)

Il personale della reception è a disposizione per aiutavi a formulare itinerari, dare indicazioni e suggerimenti.

Luoghi da scoprire

ROCCA RIPESENA

A pochi minuti in auto dalla rupe di Orvieto c’è un’altra rupe più piccola chiamata Rocca Ripesena, ai piedi della quale sorge un antico borgo molto suggestivo. Dalla sommità della rupe è possibile ammirare Orvieto in tutta la sua imponenza.

(4 km)

CIVITA DI BAGNOREGIO

Piccolo borgo sospeso sulla valle dei calanchi, raggiungibile attraverso un ponte che può essere percorso solo a piedi. Molto suggestivo il Presepe Vivente organizzato ogni anno nel periodo natalizio.  (20 km)

 

VITERBO

la città dei Papi, in memoria del periodo in cui la sede papale fu spostata in questa città, vanta un’antica origine etrusca e grandi tradizioni storiche. Conserva un assetto monumentale tra i più importanti del Lazio: aristocratici palazzi, monumenti ricchi di opere d’arte di spiccato interesse, suggestivi quartieri medievali, chiese e chiostri di varie epoche, torri slanciate ed eleganti fontane in peperino.  (45 km)

PITIGLIANO

E’ probabilmente il borgo più famoso della Maremma toscana. Arroccato su una rupe di tufo, il paese offre una meravigliosa vista sulla natura selvaggia di quest’area. Per chi la visiti è facile ammirare la magia e il fascino di Pitigliano passeggiando tra gli antichi vicoli. Lo splendido borgo è passato alla storia come la “Piccola Gerusalemme” per la numerosa e attivissima comunità ebraica che dal XV secolo vi si stabilì. Da segnalare l’acquedotto mediceo, il palazzo Orsini, la Fontana delle sette cannelle, la Cattedrale dei santi Pietro e Paolo.  (50 km)

PARCO DEI MOSTRI DI BOMARZO

E’ un complesso artistico e culturale molto particolare. Le sue decorazioni consistono in grandi statue e sculture in peperino a forma di mostro perfettamente integrate con la natura del bosco.  (45 km)

BOLSENA BORGO E LAGO

A soli 10 km da Civita, il borgo di Bolsena, che si affaccia sull’omonimo lago, è uno dei più suggestivi del Lazio. Da segnalare la collegiata di Santa Cristina e la Rocca Monaldeschi. Molto interessanti le escursioni in battello all’isola Martana e Bisentina.

(20 km)

SORANO

L’antico borgo di Sorano, con i suoi tortuosi vicoli, la Fortezza Orsini, il Masso Leopoldino, San Rocco è uno tra i più belli  del sud della Toscana. Da segnalare gli antichi percorsi etruschi, conosciuti come Vie Cave, che raggiungono i 25 metri di profondità e collegano la vasta area del Parco archeologico Città del Tufo dove si trovano numerose necropoli etrusche. (45 km)

SOVANA  – Merita sicuramente una visita il borgo di  Sovana. Nell’attuale nucleo abitato prevalgono le testimonianze medievali. In tutta la zona sottostante il borgo, a prevalere sono, invece, le testimonianze etrusche con le architetture rupestri, le vie cave scavate nella roccia, le necropoli. (50 km)

TODI – Piccola cittadina arroccata su un colle. I suoi principali monumenti (il Duomo, il Palazzo dei Priori, il Palazzo del Capitano, il Palazzo del Popolo) sorgono intorno alla maestosa piazza del Popolo che è uno dei complessi medievali più interessanti d’Italia. Ai piedi della città si può ammirare la bellezza rinascimentale del Tempio della Consolazione. (40 km)

MONTECASTELLO DI VIBIO – Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Montecastello di Vibio è situato a pochi chilometri da Todi. Il paese ha la struttura tipica del “Castrum” medievale, con la cinta di mura ancora quasi del tutto integra con i suoi torrioni. Da vedere il teatro della Concordia, la Chiesa dei santi Filippo e Giacomo, la chiesa di Santa Illuminata e la torre Porta di Maggio. (45km)

CASCATE DELLE MARMORE – La Cascata delle Marmore è una delle cascate più famose d’Italia e tra le più alte in Europa. Si trova nella Valnerina, a poca distanza da Terni, inserita all’interno del Parco Regionale Fluviale del Nera. È formata dal fiume Velino, che si getta nel fiume Nera scendendo dal Lago di Piediluco.  (90 km)

Ita/Eng